Santa Maria di Leuca è una delle località più affascinanti del Salento, incastonata tra il Mar Ionio e il Mar Adriatico. Non è solo un luogo di mare, ma un crocevia di culture, storie, sapori e paesaggi sorprendenti. Chi arriva fino alla punta estrema della Puglia trova un concentrato di natura, architettura, spiritualità e autenticità. Ecco una guida completa su cosa vedere e fare a Santa Maria di Leuca per vivere al meglio ogni sfumatura di questo luogo speciale.
Indice dei contenuti
- Le grotte marine: meraviglie scolpite dal mare
- Il Santuario e il Faro: spiritualità e panorami
- La scalinata monumentale e l’acquedotto
- Ville ottocentesche e lungomare liberty
- Escursioni in barca e noleggio
- Spiagge e fondali cristallini
- Leggende e storie di mare
- Dove mangiare: ristoranti vista mare e cucina salentina
- Eventi e tradizioni locali
- Quando visitare Santa Maria di Leuca
- Conclusione
Le grotte marine: meraviglie scolpite dal mare
Uno dei motivi principali per cui si sceglie Leuca è il suo straordinario sistema di grotte marine. Raggiungibili solo in barca, si estendono lungo entrambi i versanti della costa, quello adriatico e quello ionico. Ogni grotta ha un nome evocativo e una forma unica: la Grotta del Soffio con il suo getto d’acqua improvviso, la Grotta del Drago con le sue rocce zoomorfe, la Grotta degli Innamorati legata a un’antica leggenda. Fare un’escursione in barca è il modo migliore per esplorarle tutte e scoprire angoli nascosti che dalla terra restano invisibili.
Il Santuario e il Faro: spiritualità e panorami
Il promontorio di Punta Meliso ospita due dei simboli più iconici di Leuca: il Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae e il grande Faro. Il santuario sorge su un antico tempio pagano e rappresenta il punto finale della via Francigena, meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo. Accanto, il faro – uno dei più alti d’Italia – domina il paesaggio e offre una vista mozzafiato, soprattutto al tramonto. Da qui, nelle giornate limpide, è possibile scorgere le montagne dell’Albania.
La scalinata monumentale e l’acquedotto
Collegato al porto, il Santuario è raggiungibile anche attraverso una monumentale scalinata di 284 gradini che costeggia la cascata dell’Acquedotto Pugliese. Anche se l’acqua scorre solo in occasioni speciali, la vista che si gode salendo o scendendo è spettacolare. Questa opera architettonica segna simbolicamente l’arrivo dell’acqua del grande acquedotto pugliese al Capo di Leuca.
Ville ottocentesche e lungomare liberty
Passeggiando sul lungomare di Leuca si incontrano le ville ottocentesche, costruite dalle famiglie aristocratiche locali tra fine ‘800 e inizio ‘900. Ognuna ha uno stile diverso – moresco, liberty, neogotico – e molte sono ancora oggi abitate o adibite a dimore estive. Alcune ville sono collegate da suggestivi tunnel sotterranei, usati un tempo per raggiungere il mare in riservatezza. Il lungomare è perfetto per una passeggiata al tramonto, tra gelaterie, locali e bar affacciati sul porto.
Tour in barca e noleggio

Il modo migliore per scoprire Santa Maria di Leuca è dal mare. Oltre alle escursioni guidate alle grotte, è possibile noleggiare una barca in autonomia, con o senza patente nautica. Le barche senza patente sono semplici da guidare e perfette per chi vuole godersi qualche ora di libertà in mare. Chi invece desidera un’esperienza più completa può scegliere un tour con skipper, che saprà mostrare le grotte più belle e raccontare curiosità e storie legate alla costa.
Visita le grotte di Santa Maria di Leuca o noleggia una barca con skipper per un’esperienza unica!
Spiagge e fondali cristallini
La zona del porto e il lungomare ospitano stabilimenti balneari con scogliere piatte e accesso diretto al mare. A pochi minuti in auto si trovano invece spiagge sabbiose come Felloniche, Posto Vecchio e Pescoluse, spesso chiamata “le Maldive del Salento” per la sabbia bianca e l’acqua turchese. I fondali sono limpidi, perfetti per chi ama fare snorkeling o semplicemente nuotare in tranquillità.
Leggende e storie di mare
Leuca è da sempre terra di leggende. Si racconta che San Pietro, giunto in Puglia per diffondere il cristianesimo, sbarcò proprio qui. La Grotta del Diavolo, invece, deve il suo nome ai rumori inquietanti che un tempo i pescatori sentivano provenire dall’interno, probabilmente causati dal vento che si incanalava nelle cavità. Le grotte, in passato, furono rifugi per pescatori e contrabbandieri, e ancora oggi molte mostrano incisioni misteriose sulle pareti interne.
Dove mangiare: ristoranti vista mare e cucina salentina
Dopo una giornata tra mare e passeggiate, nulla è meglio di una cena con vista. Leuca offre diversi ristoranti sul mare dove gustare pesce fresco e specialità salentine. Tra i piatti da provare ci sono il polpo alla pignata, la scapece gallipolina, la pasta con i ricci e, naturalmente, il pasticciotto leccese per chiudere in dolcezza. Per una pausa veloce ma tipica, i bar sul porto propongono pucce, rustici e insalate fresche da gustare davanti al mare.
Ristoranti Consigliati:
Eventi e tradizioni locali
Durante l’estate, Leuca si anima con eventi, concerti, sagre e feste religiose. La più sentita è quella della Madonna di Leuca, il 15 agosto, che culmina con la processione in mare, un momento molto emozionante in cui la statua della Madonna viene trasportata su una barca addobbata, seguita da una flotta di imbarcazioni illuminate.
Quando visitare Santa Maria di Leuca
Il periodo migliore per visitare Leuca va da maggio a settembre. Giugno e settembre offrono tranquillità e temperature ideali, mentre luglio e agosto regalano l’atmosfera vivace delle vacanze estive. Il mattino presto e il tardo pomeriggio sono i momenti migliori per le escursioni in barca, quando il mare è più calmo e la luce rende i colori delle grotte ancora più intensi.
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è molto più di una località balneare: è un luogo in cui la natura, la spiritualità, la storia e la tradizione si incontrano. Ogni scorcio racconta qualcosa, ogni grotta custodisce un segreto, ogni piatto profuma di mare e memoria. Visitare Leuca significa vivere un’esperienza autentica, tra emozione e scoperta, sospesi tra due mari e un’infinità di storie.