La Grotta della Poesia: storia, leggende e meraviglie del Salento
Indice
- Introduzione
- La storia e le origini del nome
- La Grotta della Poesia oggi
- Come visitare la Grotta della Poesia
- Curiosità sulla Grotta della Poesia
- Cosa vedere nei dintorni
- Dalla Grotta della Poesia alle grotte di Leuca
- FAQ sulla Grotta della Poesia
- Conclusione
Introduzione
Tra i luoghi più affascinanti del Salento c’è la Grotta della Poesia, una piscina naturale a cielo aperto che ogni anno attira viaggiatori da tutto il mondo. Situata a Roca Vecchia, lungo la costa adriatica tra San Foca e Torre dell’Orso, è considerata una delle piscine naturali più belle d’Italia, ma la sua fama non si limita alla bellezza: intorno a questo luogo si intrecciano storia millenaria, leggende e curiosità che lo rendono unico.
La storia e le origini del nome
Il nome “Grotta della Poesia” non ha a che fare con la poesia in senso letterario, ma con la leggenda. Secondo la tradizione, infatti, in questo luogo veniva a bagnarsi una bellissima principessa che ispirava versi e canti a poeti e cantastorie.
Dal punto di vista archeologico, l’area di Roca Vecchia è ricca di testimonianze antiche: sulle pareti delle grotte sono stati ritrovati graffiti e iscrizioni in greco e latino, segno che già in epoca messapica e romana questo luogo era frequentato. Roca era infatti un centro fortificato, con mura, templi e porti naturali che hanno fatto la sua fortuna nei secoli.
La Grotta della Poesia oggi
Oggi la Grotta della Poesia è un’icona del turismo salentino: un’ampia cavità naturale con acqua cristallina, collegata al mare da un tunnel sotterraneo. Si può ammirare dall’alto o scendere lungo le pareti rocciose per fare un tuffo.
Grazie alle sue acque turchesi, è diventata una delle mete più fotografate del Salento, presente in riviste internazionali e sui social come uno dei luoghi più spettacolari del Mediterraneo.
Come visitare la Grotta della Poesia
Per vivere al meglio la Grotta è utile sapere alcune informazioni pratiche:
- Dove si trova: a Roca Vecchia, marina di Melendugno (LE), facilmente raggiungibile in auto da Lecce (35 minuti) o da Otranto (20 minuti).
- Come arrivare: consigliato l’arrivo in auto; nei mesi estivi sono attivi anche bus navetta dalle principali località.
- Biglietti: durante la stagione estiva l’ingresso è regolamentato con un ticket di pochi euro; in bassa stagione l’accesso è gratuito.
- Orari: generalmente aperta tutti i giorni, con controlli nelle ore centrali d’estate.
- Attività: tuffi spettacolari, snorkeling e nuotate nelle acque collegate al mare.
- Consigli utili:
- indossare scarpe da scoglio per muoversi sulle rocce,
- evitare le ore di punta estive,
- rispettare l’area archeologica limitrofa, ricca di iscrizioni e reperti.

Curiosità sulla Grotta della Poesia
- Nel 2011 la Grotta è stata inserita nella classifica delle 10 piscine naturali più belle del mondo.
- Un tempo era considerata un luogo sacro: gli antichi vi compivano riti legati al culto di Thana, una divinità messapica.
- È composta da due cavità: la Poesia Grande, visitabile e balneabile, e la Poesia Piccola, con iscrizioni archeologiche di grande valore.
Cosa vedere nei dintorni
La visita alla Grotta della Poesia può essere abbinata a un itinerario ricco di tappe suggestive:
- Roca Vecchia: sito archeologico con resti di mura, templi e abitazioni antiche.
- Torre dell’Orso: famosa per la sua lunga spiaggia di sabbia e per i faraglioni delle Due Sorelle.
- San Foca: piccolo porto turistico con ristoranti e lungomare.
- Otranto: città storica con il Castello Aragonese e la Cattedrale dei Martiri.
Dalla Grotta della Poesia alle grotte di Leuca
Chi visita il Salento non può limitarsi a una sola meraviglia naturale. Dopo aver ammirato la Grotta della Poesia sull’Adriatico, vale la pena spingersi fino all’estremità meridionale della penisola per esplorare le grotte di Santa Maria di Leuca, che si aprono lungo le due coste, quella adriatica e quella ionica.
Con i tour in barca organizzati da Tour Santa Maria di Leuca, è possibile ammirare cavità spettacolari come la Grotta del Diavolo, la Grotta del Soffio, la Grotta delle Tre Porte e tante altre, in un susseguirsi di colori e riflessi marini che incantano ogni visitatore.
FAQ sulla Grotta della Poesia
Dove si trova la Grotta della Poesia?
A Roca Vecchia, marina di Melendugno, in provincia di Lecce.
Come arrivare?
È raggiungibile in auto da Lecce in circa 30 minuti, seguendo la litoranea adriatica.
Si può fare il bagno?
Sì, è possibile tuffarsi nella cavità e nuotare nelle acque trasparenti.
Quanto costa l’ingresso?
L’accesso è a pagamento durante la stagione estiva, con un ticket di pochi euro.
È adatta ai bambini?
La zona può essere pericolosa per i più piccoli a causa delle rocce e dell’altezza dei tuffi: meglio limitarsi all’osservazione dall’alto o accedere solo in sicurezza.
Conclusione
La Grotta della Poesia è molto più di una semplice piscina naturale: è un luogo che racchiude storia, leggende e bellezza paesaggistica. Visitandola si ha la sensazione di entrare in un mito senza tempo, sospesi tra passato e presente.
E se vuoi completare la tua esperienza in Salento, non perdere l’occasione di vivere un tour in barca a Santa Maria di Leuca, alla scoperta di grotte marine altrettanto straordinarie.